Se stai leggendo questa guida, con tutta probabilità, hai accolto un gattino di poche settimane, o qualche mese, in casa. Prima di tutto, lasciaci dire: che bello!
 
E ora passiamo ai tuoi dubbi, perché probabilmente ti starai chiedendo: cosa può mangiare un micetto così piccolo? Come si prepara il primo latte per un gattino? Il nome che ho scelto gli piacerà? Cosa mangia un gattino di 1 mese? Qui, risponderemo a (quasi) tutte le tue domande.
 
In natura, i grandi felini sanno esattamente quando devono mangiare, imparando più informazioni possibili sull’alimentazione del tuo gattino e dando al tuo cucciolo il cibo giusto nei momenti giusti, lo aiuterai a sviluppare il suo naturale istinto di carnivoro e di cacciatore solitario.
 

Frequenza dei pasti per gattini

Il tuo adorabile gattino ora ti sembrerà piccolissimo, ma sapevi che crescerà 15 volte più velocemente di un neonato? Ricorda, però, che il suo stomaco è grande quanto un pollice adulto e, per questo, non può mangiare troppo né tutto in una volta. È molto importante regolare l’alimentazione dei micetti e dare ai gattini pasti a intervalli regolari, fino a un massimo di 6 all'inizio. Per i primi giorni di svezzamento, puoi provare a spargere un po’ di cibo su un piatto in modo che il micio possa semplicemente leccarlo e familiarizzare con il sapore.
 
Nei primi mesi di vita l’alimentazione di un gattino deve cambiare in fretta, per far sì che cresca forte e abbia tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
 
Dalla nascita fino alle 4 settimane di vita, i gattini vengono nutriti dalla mamma o, in sua assenza, allattati con latte per gatti circa 8 volte al giorno.
 
Lo svezzamento dei gattini avviene tra le 4 e le 8 settimane, ma di solito inizia intorno alla settima settimana. Puoi provare ad abituare il tuo gattino a un alimento specifico per lui, come Whiskas® Buste per gattini o uno degli altri prodotti adatti alla sua età. In questa fase della vita si fanno dai 4 ai 6 pasti al giorno.
 
E quando hanno pochi mesi come cambia l’alimentazione dei gattini? La frequenza dei pasti nella dieta di un micio continua a diminuire progressivamente. Quando hanno dai 2 ai 4 mesi, l’alimentazione dei gattini deve comprendere 4-5 pasti al giorno; dai 4 ai 6 mesi, i pasti si riducono a 3-4.
 

Cosa dare da mangiare ai gattini

In natura, i grandi felini mangiano con attenzione, evitando qualsiasi cibo che abbia un sapore “strano”. Anche il tuo gattino ha questo istinto, che lo porterà a preferire sempre cibo fresco per la sua dieta. Opta per pasti frequenti ed evita porzioni abbondanti. Offri sempre cibo a temperatura ambiente e servilo in una ciotola pulita. Nella fase dello svezzamento, e anche da adulto, introduci ogni nuovo cibo con cautela e gradualmente: cambiamenti troppo rapidi possono causare irritazioni e problemi di digestione. Tieni sempre a mente che il tuo gattino ha uno stomaco delicato. Seguendo queste poche regole, non avrete problemi. Vuoi trasformare anche la pappa in un momento di gioco? Leggi i nostri consigli, così il tuo gattino si nutrirà divertendosi.
 

Alimenti dannosi per i gattini

Forse non sai che, dopo lo svezzamento, i gatti perdono la capacità di digerire il latte e diventano intolleranti. Dimentica quindi l’idea di condividere la tua colazione con il tuo gattino!
 
Quali sono i cibi che devi evitare nell’alimentazione di un gattino di 1 mese? Il latte di mucca, per esempio, ma non è l’unico alimento umano nocivo per i felini. Il cioccolato e la caffeina (presente in tè e caffè) vanno assolutamente evitati, perché tossici per il sistema nervoso. Cipolla e aglio, invece, possono causare anemia. Le ossa e il pesce crudo sono pericolosi nell’alimentazione dei felini perché potrebbero soffocare o correre il rischio di contrarre batteri. Anche pomodori e patate crude sono dannosi: possono causare disturbi gastrointestinali e problemi cardiaci. Devi evitare anche la frutta, come uva e mandarino: basta una piccola quantità per provocare una brutta intossicazione al tuo gattino.
 
Non lasciarti intenerire dal suo sguardo dolce, ed evita di dare al tuo gattino del latte ed ogni tipo di avanzo. Se gli darai solo il cibo creato per i gattini, nelle quantità corrette, riceverà tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
 

Come passare al cibo solido

Durante le prime 4-5 settimane di vita, l’alimentazione del tuo gattino prevede esclusivamente di latte materno. Questo periodo è fondamentale per la sua crescita iniziale, ma già dalla quarta settimana puoi iniziare a introdurre gradualmente cibi semi-solidi nella sua dieta.
 
Lo svezzamento del tuo gattino è un processo delicato che richiede pazienza e attenzione. Puoi iniziare dalla quarta settimana di vita e proseguire fino alla settima. Prova questo trucchetto: inizia spalmando su un piattino un cibo apposito per gattini come Whiskas® Buste Selezione Gustosa, e lascia che familiarizzi pian piano con il nuovo sapore e la sua consistenza. Osserva il suo comportamento e, se necessario, puoi mescolare il cibo con un po’ d’acqua tiepida o latte specifico per gattini per renderlo più morbido e facile da ingerire.
 
Con il passare delle settimane, e la crescita dei dentini, potrai mixare al cibo umido dei croccantini secchi per far abituare il tuo gattino. Lascia che esplori con le sue zampette e il musetto, scegli una ciotola bassa e metti sempre dell'acqua in una bowl lì vicino. 
Giorno dopo giorno, il gattino si abituerà al passaggio dal primo latte materno ai cibi semi-solidi, poi a quelli umidi e infine ai croccantini. L’importante è rispettare i suoi tempi: se il tuo gattino sembra esitante, non forzarlo. Continua a provare e a offrirgli piccole quantità di cibo più volte al giorno, vedrai che a 4 mesi d’età la sua alimentazione cambierà tantissimo rispetto a quella delle prime settimane.
 

L’Importanza dell’acqua per i gattini

Nella fase di transizione dal latte materno al cibo umido e secco, il tuo gattino dovrà imparare anche ad assumere liquidi in modo autonomo. Per lui, come per noi, l’idratazione è fondamentale. E in questo contesto, l’assunzione di cibo umido è importantissima.
 
Il naso e la bocca del tuo gattino sono estremamente sensibili: può riconoscere facilmente odori non familiari, compresi quelli di agenti chimici presenti nell’acqua. Per questa ragione potrebbe preferire bere da una pozzanghera (o anche il water!) piuttosto che dalla sua ciotola. Un gattino che beve poco e assume solo cibo secco rischia la disidratazione, di sviluppare problemi renali, di perdere l’elasticità della pelle e di avere le gengive secche.
 
Per invogliare il tuo gattino a bere di più, metti la sua bowl dell’acqua in un punto tranquillo, e abbastanza lontano dalla lettiera. Utilizza una ciotola diversa per il cibo e assicurati che sia sempre pulita. Se il tuo gattino continuerà a bere da strane fonti, non preoccuparti, è perfettamente normale!
 

Come nutrire i gattini orfani

Uno degli errori più comuni quando si deve alimentare un micetto orfano è l’uso di latte vaccino, sia di mucca che di capra. Purtroppo, questi due alimenti non sono adatti!
 
La prima cosa da fare è quindi quella di acquistare del latte artificiale per gattini, insieme ad un biberon per cuccioli, che abbia una tettarella lunga e stretta e soprattutto morbida. Per la preparazione del latte potrai seguire le istruzioni della confezione: va diluito con un preciso quantitativo di acqua.
 
Ok, ora hai il latte, come darlo al gattino? Posizionalo a pancia in giù, come farebbe con mamma gatta; evita la posizione supina, perché il latte potrebbe finire nei polmoni. Sii calmo e paziente, rispetta i tempi del gattino senza forzarlo a mangiare più latte e più in fretta. Nelle prime settimane di vita, dovrai allattarlo ogni 2-3 ore, anche di notte. Con la crescita, i tempi si allungheranno gradualmente.
 
Dopo ogni poppata, biberon e tettarella andranno sterilizzati. Se a casa non hai uno sterilizzatore, non preoccuparti: potrai semplicemente bollire tutto in acqua per 5 minuti.
 

Quanto Deve Mangiare un Gattino di 2 Mesi?

Come abbiamo detto, le porzioni di cibo per un micetto dovranno essere più ridotte rispetto a quelle per gatto adulto, e anche la tipologia di pappa è diversa! I gattini di 2 mesi hanno bisogno di mangiare cibi specifici per la loro età, perché sono più ricchi di proteine e nutrienti rispetto a quelli per i gatti adulti.
 
Fino ai 4-6 mesi di vita, nell’alimentazione del tuo gattino dovrai prevedere di 4-6 pasti al giorno. Whiskas Buste per gattini sono ideali per ogni singolo pasto, e il tuo gattino potrà iniziare a mangiarle già a partire dai 4 mesi. Contiene la giusta quantità di cibo e tutti i nutrienti e i minerali di cui il tuo micetto ha bisogno.
 
Superati i 6 mesi, potrai preparare dai 3 ai 4 pasti al giorno passando Whiskas® Adult quando il tuo gattino avrà intorno ai 10-12 mesi, per 2 volte al giorno.
 
La quantità di cibo varia molto da gattino a gattino, segui i consigli del veterinario e le indicazioni riportate sulla confezione. In linea generale, con la sua alimentazione un gattino di 2 mesi deve assumere circa 210 kcal al giorno per ogni chilo di peso. Inizia con piccola quantità di cibo aumentando gradualmente con il passare dei mesi. Alterna cibo umido al cibo secco: quest’ultimo è necessario per pulire i dentini del gattino.
 

Quanto Deve Mangiare un Gattino di 3 Mesi?

Cosa dovrai preparare quando il tuo gattino compirà 3 mesi? I gattini di questa età dovrebbero ormai essere completamente svezzati. Hanno bisogno di alternare cibo umido e secco, assicurandosi di assumere tutti i nutrienti necessari: proteine animali per l’energia e lo sviluppo muscolare, taurina per la vista e la salute del cuore, e calcio per rinforzare le ossa.
 
Questo è un periodo di crescita rapida per il tuo micetto: cerca di fornirgli cibo di qualità, formulato apposta per lui, con un alto apporto calorico ma senza sovralimentarlo. Tieni un ritmo regolare per le sue pappe, preparando dai 3 ai 4 pasti al giorno. Leggi i nostri consigli per scoprire cose fare se noti dei cambiamenti nel suo comportamento e un’assenza di appetito nel gattino.
 
Anche in questo caso, la quantità specifica di cibo dipenderà dall’attività del tuo micetto, dalla sua salute generale e anche dalla sua razza. Consulta regolarmente il tuo veterinario per assicurarti che il tuo gattino stia crescendo in modo sano ed equilibrato.