Se c'è una cosa più tenera di un gattino, è un gattino che fa le fusa! Immagina quel suo piccolo corpicino mentre vibra, e poi il suono che emette, che immagine dolce, vero? Ma cosa significa quando un micio fa le fusa? E gli altri vocalizzi che emette, invece, cosa indicano? In questo articolo risponderemo a tutte queste domande e ti spiegheremo come puoi comunicare al meglio con il tuo amico felino.

 

Cosa significa quando un gatto fa le fusa?

Se hai letto l’articolo in cui spieghiamo cosa significa quando un gatto fa le fusa, saprai che, sebbene le fusa siano spesso il modo in cui un gatto comunica la sua soddisfazione, non sempre è così. Lo stesso vale per i gattini. Spesso i micetti fanno le fusa come espressione di gioia, perché si stanno godendo qualcosa. Per esempio, una tenera coccola con la loro mamma e i fratellini della cucciolata, ma potreste sentire le fusa del vostro gattino anche per altri motivi diversi. Il loro “purr” potrebbe essere un modo per chiedervi del cibo(open in new tab) (e proprio come neonati, è qualcosa che accade spesso!), oppure potrebbero fare le fusa per calmarsi perché sono stressati, non stanno bene o stanno soffrendo per qualche motivo.

 

I diversi suoni emessi dal gattino

Sicuramente, il vostro piccolo amico peloso è in grado di emettere diversi tipi di versi e/o suoni, dal classico miagolio alle fusa, a una specie di cinguettio, detto chirping. La verità, infatti, è che i gatti hanno ben 60 tipi diversi di vocalizzi. Diamo un'occhiata ai più comuni e a ciò che probabilmente il tuo micio sta cercando di dirti quando non fa le fusa ma altri vocalizzi: 

 

Il classico miagolio

I gatti domestici adulti tendono a miagolare più per “parlare” con i loro umani e non per comunicare tra loro. I gattini, invece, di solito miagolano alle loro mamme. Ci sono diversi tipi di ‘miao’: quelli sussurrati e quelli emessi ad alta voce, oppure quelli brevi e secchi e quelli ripetuti ancora e ancora.

 

Il trillo o trilling

Questo vocalizzo suona come un mix di altre due tipiche espressioni del gattino, è una via di mezzo tra miagolio e fusa. Viene usato come saluto, sia tra un gattino e la sua mamma, sia tra un gatto e una persona.

 

Il cinguettio o chirrup

Hai mai sentito il tuo gattino emettere un suono tipo “cinguettio” o “cip cip” che sembra quasi l’imitazione di un uccello o di un piccolo roditore? Questo vocalizzo è molto comune per i gatti e può variare di tono e di significato, in base al contesto. Il tuo gattino potrebbe rispondere al “chirrup” della mamma che lo usa per richiamarlo, per esempio, oppure per attirare la sua attenzione. Oppure questo suono può essere rivolto al proprietario per attirare la sua attenzione.

 

Il chirping

Il “chirping” (anche questo termine significa cinguettio) è un suono acuto e breve, ritmato, spesso prodotto quando il gatto è eccitato, incuriosito o stimolato dalla presenza di una potenziale preda. Può sembrare simile a un cinguettio e viene talvolta confuso con altri suoni, ma è generalmente usato per esprimere interesse. Quindi, se noti il tuo micio davanti la finestra con le orecchie dritte e lo sguardo concentrato mentre fa questo verso, probabilmente ha visto uno scoiattolo o un uccellino!

 

Il chattering

Il “chattering” è un classico vocalizzo del micio. Ti sembrerà di vedere il tuo gattino battere velocemente i denti, mentre emette un suono che fa tipo “clac-clac” o “ek-ek-ek”. Questo comportamento può manifestare un misto di frustrazione, eccitazione e istinto predatorio perché i mici, infatti, lo fanno quando osservano una preda che non possono raggiungere, come un uccellino fuori dalla finestra. A differenza del chirping, il chattering è più meccanico e ritmico, e c’è il movimento fisico della mandibola. Il gattino può emettere il chirping e il chattering insieme oppure separatamente. 

 

Le fusa

Con tutta probabilità, sai già che un gattino che fa le fusa è solitamente un gattino felice. Forse, però, non sai quando potrai iniziare a sentire le fusa del tuo micetto? La risposta potrà sorprenderti: poco dopo la sua nascita. Per esempio, quando mamma gatta farà le fusa ai suoi piccoli appena nati, i piccolini risponderanno allo stesso modo. Poi, il tuo piccolo amico felino userà le fusa per comunicarti che qualcosa che fai o gli dai lo rende felice e soddisfatto: potrebbe trattarsi di una dolce carezza o di una pappa gustosa.

Come abbiamo già detto, spesso quando i gattini fanno le fusa significa che sono  felici, ma potrebbero esserci anche altre ragioni. I gatti fanno le fusa anche per calmarsi e consolarsi da soli, magari perché stanno male, provano dolore o sono stressati. Capire cosa sta cercando di dirti il tuo gattino quando fa o non fa le fusa dipende dal contesto e da come si comporta in generale.

 

Quando Iniziano i Gattini a Fare le Fusa?

Appena nati, i gattini non possono vedere né sentire, quindi le vibrazioni delle fusa sono un buon modo per la mamma di comunicare con loro. Anche i gattini rispondono con le fusa, alcuni sono in grado di farlo già dopo poche ore dalla nascita, altri dopo alcuni giorni o addirittura settimane. Le fusa non sono però solo una forma di comunicazione tra il gattino, la mamma e i fratellini della cucciolata. Ricordi quali possono essere gli altri significati? Cercare di auto calmarsi perché qualcosa li stressa oppure esprimere che una situazione o interazione con noi umani gli sta piacendo particolarmente. 

 

Come fanno le fusa i gattini

Ok, ora sai davvero tutto sui suoni che può emettere il tuo gattino. Ma c’è ancora una domanda che forse ti ronza in testa. Ti sei mai chiesto come fa il tuo micetto a produrre le fusa? Quel dolce suono, così rilassante sia per noi che per i gattini, è un meccanismo che coinvolge diverse parti del corpo di un felino.

Tutto inizia nel cervello dove c'è una sorta di "interruttore" che manda segnali ritmici attraverso i nervi fino alla gola. Questi segnali fanno contrarre e rilassare velocemente i muscoli della laringe e del diaframma del tuo micio, creando delle vibrazioni che fanno tremare le corde vocali circa 20-50 volte al secondo.

Quando l'aria passa attraverso la gola, queste vibrazioni producono il caratteristico suono delle fusa che tanto amiamo. La cosa più curiosa e sorprendente? Le fusa sono continue, infatti il tuo micetto non deve fermarsi per respirare oppure per miagolare(open in new tab) mentre le produce. 

 

Cosa significa quando un gatto non fa le fusa?

Parliamo ora di qualcosa che può subito sembrare un comportamento strano per un gattino: non fare le fusa, è normale? Con il tuo gattino era un “purr “continuo ed ora ha smesso improvvisamente? Capiamo insieme quali potrebbero essere le motivazioni. 

Partiamo da una doverosa premessa: i gatti, proprio come noi, non sono tutti uguali. Alcuni possono essere più "chiacchieroni" e altri più riservati per natura. Il tuo piccolo amico micetto potrebbe semplicemente essere uno di quelli più silenziosi e non fare continuamente le fusa! Ma se noti che qualcosa è cambiato o se non hai mai sentito il tuo gattino fare le fusa, dietro potrebbero esserci delle motivazioni salutari o emotive.

Se il tuo gatto ha avuto problemi alla gola, lesioni o disturbi neurologici, il meccanismo delle fusa potrebbe non funzionare bene. Anche quando stanno male o provano dolore, molti gatti smettono di fare le fusa, è come se il loro corpo dicesse "non ho voglia di fare niente adesso".

Se il tuo micio ha vissuto eventi traumatici, è attualmente molto stressato o si sente triste, potrebbe "dimenticarsi" di come si fa a fare le fusa. Se, per esempio, hai adottato un gatto che prima di essere accolto da te ha avuto brutte esperienze, potrebbe aver bisogno di tempo per ritrovare la serenità e tornare a fare le fusa.

Quando è il caso di preoccuparsi? Se il tuo gattino che prima faceva sempre le fusa all'improvviso smette, e se oltre a questo comportamento noti che non mangia, è apatico o fa fatica a respirare. In questi casi, è meglio fare subito una visita dal veterinario.