Gatto che Miagola: tutti i segreti da scoprire
Quando il gatto miagola cosa vuol dire? Gli esseri umani sono sempre stati affascinati dal gatto che miagola, ma vediamo che cosa voglia dire. Analizziamo insieme tutti i segreti che stanno dietro a questo comportamento. Il gatto che miagola sempre senza sosta può anche essere un segnale di allarme.
Partiamo dal presupposto che il miagolio del gatto fa parte del suo linguaggio e che gli serve per comunicare con i suoi simili, ma anche con i suoi umani, a patto che questi ultimi imparino a capire e contestualizzare.
Il processo comunicativo del gatto comprende il miagolio con annesse tutte le vocalizzazioni e il metalinguaggio del corpo. Ci sono poi varianti da razza a razza: un esempio specifico? I gatti Orientali sono conosciuti per le loro vocalizzazioni e miagolano più frequentemente di altre razze. Il miagolare è insito nel linguaggio del gatto: con questo sistema comunica con la mamma. Con l’avanzare dell’età tendono a diminuire i miagolii nella fase adulta, ma li utilizzano con gli altri umani.
Perchè Il Gatto Miagola Sempre
Il gatto che miagola ogni tanto è normale amministrazione. Bisogna fare attenzione se il gatto miagola sempre e diventa eccessivo o insistente: in questi casi bisogna approfondire il motivo del perchè il gatto miagola sempre. Ci sono varie motivazioni per cui il gatto miagola sempre. Il tuo amico a quattro zampe sta ricercando amore e attenzione. Nota anche il linguaggio del suo corpo fra cui, prima di tutto, la sua postura che comprende le orecchie e la coda come viene mossa. Bisogna comunque valutare tutti questi segnali. Vediamo alcune delle casistiche principali.
Ricerca di attenzione
Uno dei motivi del gatto che miagola è perché cerca attenzione. Potrebbe essere annoiato, volere la pappa e avere semplicemente bisogno della tua vicinanza. Puoi accarezzarlo, prendere il suo giocattolo preferito e giocare insieme per stimolarlo. Un’altra idea costruttiva è spazzolarlo per dargli una coccola. C’è differenza tra miagolio e fusa(open in new tab) in quanto il suono delle fusa viene prodotto dalla vibrazione delle corde vocali sollecitate dal flusso d’aria, che passa attraverso la laringe.
Fame
L’altro importante aspetto del gatto che miagola è attirare la tua attenzione perché ha fame: il gatto è un animale abitudinario, quindi ha una sorta di orologio biologico che gli ricorda che è vicino al momento della pappa. Perché aspettare? Sempre meglio sollecitare il suo umano. L’alimentazione del gatto deve sempre essere sana ed equilibrata anche in base all’età che ha, quindi per essere sicuro di dargli tutti gli alimenti in modo corretto puoi optare per il nostro cibo per gatti(open in new tab).
Lo stress
Non sempre il miagolio è un segnale di piacere o affetto, ma può voler dire che il tuo gatto è in una situazione di sconforto o stress. Questa può derivare da motivazioni fisiche: ovvero non sta bene. Oppure la causa è una situazione che lo mette a disagio e questo è caratteristico del gatto che miagola sempre. Fra le maggiori di solito abbiamo il cambio casa o l’arrivo di un nuovo elemento della famiglia, sia esso un animale o un umano.
Perché Il Gatto Fa i Vocalizzi?
I proprietari di gatti sanno che non esiste solo un tipo di miagolio e tal volta può essere complicato comprendere per cosa stia miagolando. Per questo motivo abbiamo creato una tabella esplicativa che ti può essere di aiuto per capire perché il gatto miagola sempre.
Tipo di miagolio | Descrizione | Possibile significato |
Un miagolio breve: leggero e singolo | Veloce e diretto | Può essere un saluto come un "ciao". Potrebbe capitare se tu lo saluti che lui ricambi! |
Un miagolio lungo: prolungato e forte | Questo miagolio serve per catturare la tua attenzione: è più lungo e più forte rispetto al precedente. | Generalmente si tratta di un miagolio "esigente", che potrebbe significare che il tuo gatto abbia fame perché è ora della pappa. Potrebbe anche voler più insistentemente le tue coccole. |
Miagolio prolungato e lamentoso: richiama un’urgenza ed è prolungato | Un miagolio di lamentele lungo e forte.
| Questa tipologia di miagolio potrebbe indicare sofferenza, stress o sconforto del tuo gatto. In questo caso il tuo amico a quattro zampe è preoccupato per qualche cosa e vuole che tu ne venga a conoscenza. Fai attenzione e cerca eventuali segni di malattia o infortunio. |
Cosa Fare Quando Il Gatto Miagola Di Continuo?
Cosa vuol dire quando il gatto miagola in continuazione? La prima cosa è assicurarti che siano stati soddisfatti tutti i suoi bisogni: acqua, cibo, attenzioni, coccole e abitudini varie. Se però il gatto continua a miagolare puoi usare un rinforzo positivo.
Due motivi scatenanti perché il gatto miagola sempre potrebbero essere noia o eccesso di energia.
Se il miagolio lamentoso è di una gattina in crescita potrebbe essere il calore che sta iniziando ed è quindi il momento della sterilizzazione. Se invece è un miagolio continuo e indipendente da tutto ciò, è bene che tu vada dal veterinario.
Perché Il Gatto Miagola Forte Di Notte?
Il miagolio notturno può essere dovuto a differenti motivi e anche in questo caso sta a te capire di cosa si tratta. Potrebbe avere un eccesso di energia, oppure, essendo l'ambiente circostante di solito più calmo, potrebbe essere annoiato o ansiogeno perché il suo umano sta dormendo e lui vuole attenzioni. Le soluzioni sono da trovarsi in orari diurni, dedicandogli del tempo e facendolo giocare in modo che si stanchi naturalmente. Lasciagli poi sempre acqua e un po’ di cibo a disposizione se ama fare degli spuntini notturni. La sera prima di andare a letto organizza una piccola routine come un po’ di coccole accompagnata da musica rilassante e in seguito non disturbare il gatto che dorme(open in new tab).
Quando cercare un aiuto professionale?
Se hai valutato tutte le situazioni e non ce n’è nessuna che possa essere quella che causa il continuo miagolio è ora di andare dal veterinario. Quando il gatto miagola sempre è associabile a problemi di salute da valutare e che di solito sono contemporanei a un calo ponderale di peso, letargia o cambiamenti delle abitudini. I felini anziani miagolano di più per confusione e perdita di udito e, quindi, non si rendono conto dell’intensità del loro miagolio perché non si sentono.
Come Si Fa a Capire Se un Gatto Piange?
Alcuni padroni non capiscono se il loro gatto pianga o stia semplicemente miagolando. Come si fa a capire se un gatto piange? I gatti non piangono per questioni emotive, come capita agli umani, ma emettono un suono analogo al pianto. In realtà si tratta di una delle tre tipologie di miagolio che abbiamo analizzato precedentemente nel nostro schema e quindi dovuto alle cause connesse.