Come mamma o papà di un micio, potresti chiederti quanto dare da mangiare al gatto. La giusta quantità di cibo è una ciotola? O forse è troppo? E come devi comportarti se il tuo micio mangia crocchette o cibo umido?

All’inizio, capire quanto deve mangiare un gatto può sembrare complicato, perché le quantità si basano su molte variabili, come l'età del tuo gatto e il livello di attività a cui è abituato, ma seguendo le giuste indicazioni non avrai problemi a pianificare il piano alimentare del tuo gattino. 

In questo articolo, Whiskas ti spiega tutto ciò che devi sapere riguardo l'alimentazione(open in new tab) del gatto nelle diverse fasi della sua vita. Per esempio, sai quante volte al giorno deve mangiare un gatto? Scopriamolo insieme. 

 

Tabella per l’alimentazione gatto: quanto deve mangiare?

Capire quanto dare da mangiare al gatto è il primo dubbio che i proprietari di gatti si trovano ad affrontare. Qui abbiamo preparato una tabella nutrizionale che può aiutarti a capire quanto cibo dare al gatto, e quante volte al giorno, in base a diversi fattori come il peso e l’età. 

I gattini hanno bisogno di fare più pasti durante la giornata con porzioni proporzionalmente maggiori per supportare la loro crescita. Una volta diventato adulto, cambiano molte abitudini e anche quanto deve mangiare un gatto. 

È raccomandabile pesare regolarmente il proprio gatto e adattare le quantità di pappa in base al livello di attività, alle condizioni di salute e al tipo di cibo utilizzato, consultando sempre il veterinario per personalizzare l'alimentazione: quest’ultimo punto è fondamentale per il benessere del tuo gatto. 

Età del gattoPeso medioCrocchette al giornoUmido al giornoPasti giornalieri
2-3 mesi1-1,5 kg30-40 g100-150 g4
4-6 mesi2-3 kg45-60 g150-200 g3-4
6-12 mesi3-4,5 kg55-70 g200-250 g3
Adulto (1+ anno)4-5 kg60-75 g200-250 g2-3
Adulto (1-7 anni)5-6 kg85-100 g300-350 g2-3

 

Quante volte al giorno deve mangiare un gatto?

Se stai leggendo questo paragrafo forse hai da poco preso un gatto, o hai notato cambiamenti nel peso del tuo amico peloso e ora vuoi capire esattamente quante volte al giorno deve mangiare un gatto per non sbagliare. Forse, hai dubbi anche sulla dimensione del pasto, ti chiedi se sia meglio una porzione abbondante o tanti piccoli spuntini durante tutta la giornata? 

La risposta è semplice, ma ci sono sempre delle eccezioni. I veterinari raccomandano di preparare diversi piccoli pasti durante la giornata piuttosto che uno o due pasti enormi. Perché? I gattini hanno esigenze diverse dai gatti adulti: fino ai 6 mesi dovrebbero mangiare 3-4 volte al giorno, mentre ai gattoni adulti bastano 2-3 pasti dato che tendono a consumare meno energie. 

Capire quanto deve mangiare un gatto, soprattutto all’inizio della crescita, è molto importante. Dovrai imparare a suddividere in più porzioni il suo fabbisogno giornaliero. Questo aiuterà il tuo micetto a non avere problemi di digestione, a ridurre episodi di vomito e mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. In natura, i gatti caccerebbero piccole prede più volte al giorno, distribuendo i suoi pasti, quindi, rispetterai i suoi istinti. 

 

Quanto deve mangiare un gattino?

Nelle prime 4-5 settimane di vita, i gattini ricevono tutto ciò di cui hanno bisogno dalla loro mamma. Lo svezzamento avviene normalmente intorno alla settima settimana, ma già dalla quarta settimana possono iniziare a mangiare cibo specifico per gattini come Whiskas® Buste per gattini, formulate in base a quanto deve mangiare un gatto durante il giorno.

Quanto cibo dare al gatto cambia con l'età: dai 4 mesi in poi, una bustina è perfetta per un pasto delizioso e completo di tutti i nutrienti necessari. Ma quante volte al giorno deve mangiare un gatto piccolo? I micetti dovrebbero mangiare 3 o 4 volte al giorno fino ai 6 mesi di età. Dopo questa fase, sono sufficienti 2-4 pasti giornalieri.

È importante però ricordare che ogni gattino è unico, alcuni potrebbero aver bisogno di porzioni leggermente diverse a seconda del loro sviluppo e livello di attività. Durante la crescita, il tuo piccolo felino ha bisogno di più energia rispetto a un gatto adulto, quindi non preoccuparti se sembra sempre affamato, e se hai dubbi, parlane con il veterinario. 

 

Quanto mangia un gatto adulto?

Forse a te non sembrerà così, perché lo considererai sempre il tuo gattino, ma a un 1 anno di età il tuo micio è ufficialmente un adulto! Da questo momento, può gradualmente passare a una dieta completa ed equilibrata per gatti adulti.

Quanto deve mangiare un gatto di 12 mesi? Un gatto adulto sano e attivo ha bisogno di circa 240 calorie al giorno, che possono essere ottenute con un mix di cibo secco (crocchette) e umido. Ma come organizzare i pasti? Quante volte al giorno deve mangiare un gatto adulto dipende dalle tue abitudini e dalle sue preferenze. Gli esperti consigliano di offrire cibo umido al mattino e alla sera, lasciando la porzione di crocchette a disposizione durante il giorno per quando il tuo micio vuole sgranocchiare qualcosa. 

Ricordare sempre quanto cibo dare al gatto adulto, rispettare le porzioni consigliate e dargli solo cibo per gatti è fondamentale per mantenerlo in forma: la gamma Whiskas 1+ fornisce tutto ciò di cui il tuo amico felino ha bisogno per rimanere sano e vitale negli anni migliori della sua vita. 

Se invece noti che la ciotola del tuo amico felino rimane piena per molti pasti, un consulto dal veterinario entro i 2 giorni è fondamentale per capire perché il gatto non mangia e scongiurare problemi di disidratazione o blocchi intestinali.   

 

Alimentazione di un gatto anziano

L’istinto dei gatti si fa sentire per tutta la vita: i mici rimangono animali attivi e curiosi anche da anziani. C’è però una loro caratteristica che con il tempo potrebbe peggiorare: i gatti possono essere molto schizzinosi con il cibo, e invecchiando potrebbero diventare tipi dai gusti ancora più difficili.

Con l'età, poi, le esigenze nutrizionali del tuo micio cambiano. Sai quanto deve mangiare un gatto di 7 anni? A questa età è importante adattare la dieta alle nuove necessità di salute e di attività giornaliera. Quante volte al giorno deve mangiare un gatto adulto? Dalle 2 alle 3 volte, con eccezioni in base al caso specifico. 

Tra il nostro cibo per gatti troverai la gamma Whiskas® Senior contiene taurina extra per supportare vista e cuore, zinco e acido linoleico per mantenere pelle e pelo sani, e la giusta quantità di fosforo per il corretto funzionamento delle vie urinarie.

Un piccolo trucco: servi sempre il cibo a temperatura ambiente, la maggior parte dei gatti odia il cibo freddo da frigo. E assicurati che il tuo micio abbia sempre una ciotola d'acqua fresca a disposizione per idratarsi come dovrebbe. 

Ricorda sempre che durante tutta la vita del tuo gatto dovrai modificare la sua dieta più volte, per adattarla al metabolismo che cambia. Una dieta sana renderà felici entrambi!

 

Quanto cibo umido e secco dare a un gatto?

Se ti stai chiedendo quanto cibo dare al gatto, e di quale tipologia tra umido e secco, la risposta ideale è una combinazione di entrambi, perché hanno diverse caratteristiche. 

Il cibo umido aiuta molto il gatto con l'idratazione. I gatti, spesso, non bevono abbastanza acqua, e le bustine aiutano a mantenere i reni sani. Inoltre, il cibo umido è più appetitoso e digeribile. Le crocchette, invece, sono comode da lasciare nella ciotola e aiutano a mantenere i denti puliti.

Quando deve mangiare un gatto? Una buona regola è: 70% cibo umido e 30% secco, contando sempre le calorie totali. Per un gatto di 4 kg, significa circa 200 g di umido e 20-25 g di crocchette al giorno. Quanto dare da mangiare al gatto dipende anche dal suo stile di vita e dall’età: se il tuo gatto è molto attivo, potrebbe aver bisogno di qualche grammo in più. Parlane con il veterinario. 

 

Quanti grammi di croccantini deve mangiare un gatto sterilizzato?

Se stai pensando alla sterilizzazione del tuo gattino, questo paragrafo ti sarà particolarmente utile. Perché con la sterilizzazione il metabolismo del tuo gatto cambierà significativamente. Quanto deve mangiare un gatto che ha già fatto l'operazione? I gatti sterilizzati hanno un fabbisogno energetico ridotto del 20-30% rispetto ai gatti interi, ma spesso hanno più fame, una combo che porta dritti verso il sovrappeso! Quante volte al giorno deve mangiare un gatto sterilizzato? Mantieni la regola dei 2-3 pasti al giorno per evitare che esageri. Scegli sempre croccantini specifici per gatti sterilizzati perché hanno meno grassi, più fibre.

Il trucco è monitorare costantemente il peso del gatto: se noti che il tuo micio sta ingrassando, riduci le porzioni del 10-15%. Per un gatto di 4-5 kg si raccomandano dai 30 agli 80 grammi di crocchette al giorno. Il tuo veterinario ti aiuterà ad individuare la porzione perfetta per il tuo micio.