Dove si comprano i gatti
Ogni casa è diversa e ognuno ha un diverso stile di vita. Perciò, se stai pensando di accogliere un gatto nella tua casa è importante considerare di prendere un gattino che possa inserirsi senza problemi nella tua routine quotidiana.
Se stai leggendo questo articolo, hai iniziato il processo di ricerca e ti stai sicuramente chiedendo: dove posso comprare un gattino adatto a me? Le opzioni che hai a disposizione sono tante e nei prossimi paragrafi te ne parleremo in modo approfondito. Qualche esempio? Potresti scegliere di adottare un gatto adulto da un rifugio. Oppure, cercare un gattino di una determinata razza in un allevamento certificato. E poi, ancora, potresti rivolgerti alle associazioni di quartiere e provare con il passa parola.
Qualunque metodo sceglierai, come regola generale, vale quella di verificare che queste realtà siano affidabili.
Gattini di razza o meticci? Come scegliere il gatto giusto
I gatti che hanno il pedigree, spesso, hanno un temperamento particolare o specifiche esigenze: alcune razze, per esempio, possono avere problemi nella relazione con i bambini. Se ti interessa una razza in particolare approfondisci la sua conoscenza leggendo il più possibile per capire se potrebbe essere il gatto giusto per te.
Un gatto con pedigree può arrivare a costare diverse centinaia di euro. Dove si possono comprare i gatti con pedigree? Negli allevvamenti, ad esempio. Se hai deciso di percorrere questa opzione, controlla insieme al tuo veterinario o informati con l'ANFI (Associazione Nazionale Felina Italiana) che l’allevamento scelto goda di buona reputazione. Durante la fase di acquisto, assicurati che l’allevatore fornisca tutta la documentazione necessaria per dimostrare che il tuo gatto abbia un pedigree sano.
D’altra parte, ricorda che in Italia la stragrande maggioranza dei gatti è meticcia. Solo 1 su 5 sceglie un gatto di razza quindi il tuo gattino avrà altri amici meticci. Oltre all’acquisto potresti infatti considerate l’adozione di un gattino o di un gatto adulto rivolgendoti ai tantissimi rifugi presenti in tutto il Paese. Così facendo, darai a un animale in difficoltà una casa amorevole in cui crescere.
Una volta effettuata la tua scelta, fai una visita dal veterinario per verificare che tutto sia ok. Insieme a lui, potrai individuare la dieta ideale per il tuo gattino che dovrà avere tutti i nutrienti necessari per il suo sviluppo. L’argomento ti incuriosisce? Leggi la nostra guida per la cura e la nutrizione dei gattini(open in new tab).
Acquistare un gatto da un allevatore
Se hai già avuto gattini o ti stai informando per prenderne uno avrai capito che i gatti sono animali relativamente delicati. Per esempio, devono seguire una dieta equilibrata evitando le scorpacciate.
Con i gatti di razza, come immaginerai, le cose si complicano: è fondamentale fare ricerca sull’allevamento per assicurarsi che al suo interno siano seguite tutte le norme, che gli animali non siano maltrattati e, in caso di gatti con pedigree, che ci siano tutte le documentazioni necessarie ad attestarlo.
Cosa devi aspettarti e cosa devi notare durante la ricerca di un allevamento in cui si possono comprare gatti? Prima di tutto chiedi di poter fare una visita: così, potrai vedere con i tuoi occhi le condizioni di salute dei gatti. Chiedi, poi, se è possibile incontrare i genitori del cucciolo, se puoi conoscere anche un esemplare adulto nato nell’allevamento e anche quali e quante razze vengono allevate lì per trovare l’allevamento ideale dove comprare un gattino. Tutte queste informazioni dovrebbero aiutarti a capire se l’allevamento è affidabile, durante la fase di vendita assicurati che ci sia il libretto sanitario del gatto, e che tutti i controlli e gli esami necessari siano stati fatti, inclusi sverminazione e microchip.
Adottare un gatto da un rifugio
L’idea di acquistare un gatto, forse, non fa per te? Non faresti mai una ricerca come ‘dove possono comprare un gattino?’, per fortuna, ci sono altre opzioni! Come sai, in tutta Italia ci sono moltissimi rifugi e gattili. I gattini abbandonati anche in tenera età, purtroppo, sono moltissimi. Rivolgendoti a un’associazione aiuterai un gatto in difficoltà ad uscire da una situazione complessa.
E poi, i vantaggi non sono finiti qui. Quando un gatto entra in gattile viene sottoposto ad una serie di esami, riceve i vaccini di cui ha bisogno e viene sverminato. Inoltre, i gatti che vivono in questi luoghi sono abituati a socializzare con altri esemplari. Quindi, se in casa hai già altri mici o altri animali da compagnia, l’inserimento del nuovo arrivato sarà sicuramente più facile.
Adottare un gatto da privati
La sterilizzazione, ancora oggi, non è così diffusa e praticata perciò capita, per caso o per scelta, che molti proprietari di gatti si trovino nella situazione di dover gestire una cucciolata. Se ti stavi chiedendo ‘dove posso comprare un gattino?’potresti prendere invece in considerazione quest’altra possibilità: l’adozione tramite privati.
Potresti infatti prendere il tuo prossimo micetto da un conoscente o da un privato che ha bisogno di persone che adottino la sua cucciolata di gattini. In questo caso, assicurati che i cuccioli non vengano separati troppo presto dalla mamma. Una legge italiana stabilisce che i gatti possono essere adottati ai 60 giorni di vita, tuttavia, gli esperti consigliano di aspettare i 3 mesi di vita, a svezzamento completato. Questo anche per far socializzare il micetto con mamma e fratelli. Hai ancora qualche dubbio? Parlane con il tuo veterinario, sarà felice di aiutarti a chiarire le idee o, eventualmente, di supportarti nella ricerca di un posto dove comprare un gattino.
Quanto costa un gatto in negozio?
Quando si parla di dove si possono comprare i gatti una delle prime ozpioni è quella dei negozi di animali. I fattori che influiscono sul costo dei gatti in vendita in questa tipologia di negozi, e anche negli allevamenti, sono tanti. Per cominciare, uno dei primi punti è l’età. Quanti mesi ha il gattino che hai adocchiato? Tieni conto che i cuccioli sono più costosi dei gatti adulti, quindi non dovrai sorprenderti se noterai delle differenze di prezzo in questo senso.
Poi, come immaginerai, la razza del gatto ha un grande peso sul suo costo: alcune razze sono più pregiate, ricercate e difficili da trovare. Il Bengal, il Maine Coon o il gatto Persiano, per esempio, sono tra i più costosi.
Inoltre, anche gli esami clinici e il pedrigree contano tanto per il prezzo finale: i gatti con pedrigree, infatti, sono più costosi. Perciò, in base a tutti questi fattori, potresti spendere dai 300 ai 2000 euro.
Come Scegliere il Gatto Giusto per la Tua Famiglia
Hai iniziato a guardarti intorno per adottare un gattino,o per cercare un posso dove si comprano gatti, ma hai ancora qualche dubbio. Per esempio, come puoi scegliere quello perfetto per te? Potresti aiutarti stilando una lista per descrivere spazi e caratteristiche del tuo ambiente familiare. Hai una casa grande o piccola? Razze come il Main Coon potrebbero aver bisogno di più spazio. In casa c’è sempre qualcuno? Ci sono già altri animali? E bambini? Alcune razze non vanno per niente d’accordo con i più piccoli quindi fai un’attenta ricerca. Hai del budget da investire, ogni mese, per visite specialistiche, particolarmente importanti in caso di acquisto di razze particolarmente delicate? Riflettendo su tutti questi punti potrai capire se scegliere un gatto di razza se optare per un meticcio.
Toelettatura e lunghezza dei peli
Per avere un pelo sano e senza nodi, i gatti a pelo lungo (come i Maine Coon, i Persiani o il Turkish Van) hanno bisogno di essere spazzolati ogni giorno.
Se stai cercando un gatto che richieda meno cure, è meglio optare per micetto a pelo corto. Il bello dei gatti a pelo corto è che si puliscono da soli, ma tu puoi anche aiutarli nella toelettatura, anzi, spazzolarli è un ottimo modo per creare un legame con loro e prevenire la formazione di boli di pelo.
Gatto Maschio o femmina?
Hai già capito dove puoi comprare un gattino, e ora arriva un’altra scelta da fare, quella del genere. Gattino maschio o gattina femmina? In questo caso, entrano in gioco le preferenze personali. La sterilizzazione è raccomandata per tutti i gattini prima della pubertà e, in genere, le gatte sterilizzate hanno atteggiamenti simili ai gatti castrati. Se stai pensando di adottare due mici dalla stessa cucciolata è consigliato sceglierne due dello stesso sesso per evitare l’accoppiamento tra fratelli, anche se la sterilizzazione dovrebbe evitare eventuali problemi.
Quanti gatti adottare?
Parlando in generale, il gatto ama essere l’unico felino di casa. Però, se stai pensando di comprare un altro gattino perché pensi di avere abbastanza spazio, tieni in considerazione l’idea che crescere due gattini insieme può essere un’esperienza molto bella. Non solo si terranno compagnia mentre sei fuori, ma ti offriranno il doppio del divertimento! Se decidessi di adottare due gattini insieme, potresti valutare di prenderli dalla stessa cucciolata. In questo modo, si conosceranno già e avranno più probabilità di avere personalità simili.
Invece, se hai già un gatto adulto e stai pensando di adottare o comprare un gattino tieni a mente che il processo di inserimento richiederà molta attenzione. Prendi il giusto tempo, sii paziente e assicurati che ciascun gatto abbia i propri spazi personali, con ciotole e aree per dormire separate.
I gatti vanno d’accordo con i bambini piccoli?
Alcune razze di gatti non amano proprio la presenza o il contatto con i bambini. E lo stesso può valere per gattini con bisogni speciali o che hanno avuto un inizio di vita difficile. Per questo, è importante informarsi sul background del gattino e sulle caratteristiche della razza che vuoi adottare prima di portarlo a casa.
Se in famiglia ci sono dei bambini piccoli e nelle tue sessioni di ricerca hai digitato almeno una volta ‘dove posso comprare un gattino che vada d’accordo con i bambini’ ecco un consiglio per te: porta il tuo bambino a conoscere il gattino che vorresti adottare e osserva. Come reagisce il micetto? È socievole ed energico, oppure sembra nervoso e diffidente nei confronti delle persone nuove o del contatto fisico? Se la prima prova ti sembra superata con successo, puoi procedere. Prossimo step: acquistare il nostro cibo per gatti(open in new tab). Una volta che il gattino sarà a casa, però, non dimenticare che quella piccola palla di pelo ha unghie affilate e denti pungenti come aghi! Morsi e graffi fanno parte del gioco vivace dei gattini, soprattutto se si sentono minacciati. I bambini piccoli potrebbero aver bisogno di aiuto per capire che il nuovo gattino non è un peluche, ma un animale vivo che può facilmente farsi male o spaventarsi. Procedi con calma e supervisiona sempre i bambini finché non avranno imparato a giocare con il gattino in modo sicuro.