Perché i gatti fanno le fusa
Le fusa sono il suono più comune che i gatti emettono, e sebbene molto spesso i gatti fanno le fusa quando sono contenti, non si dovrebbe sempre dare per scontata questa risposta. Infatti, il loro ‘purr’ non sta automaticamente per buonumore.
Facciamo chiarezza: è vero, la maggior parte dei gattini ama fare le fusa per comunicare la propria felicità, e anche per legare con mamma gatta in fase neonatale. I felini, però, possono emettere questo suono anche quando sono feriti, assetati, malati, stressati o turbati. È interessante notare perché il gatto fa le fusa in queste situazioni: le vibrazioni emesse agiscono come un meccanismo di auto-cura, aiutando i mici a rilassarsi e a ridurre lo stress e l'ansia. Un po' come le persone che praticano la meditazione per ritrovare la calma.
In questo articolo, esamineremo i suoni morbidi, continui e vibranti delle fusa per rispondere alle domande: perché i gatti fanno le fusa e come le fanno? Come stimolare un gatto che fa le fusa? E poi, esattamente, perché il gatto miagola(open in new tab)? Rispondendo a queste domande scopriremo cosa provano i nostri amici felini e potrai così rafforzare il legame unico che unisce te e il tuo micetto.
Perché i gatti fanno le fusa quando li accarezzi?
Quando i gatti fanno le fusa, di solito, si trovano in un ambiente rilassato e il loro purr è un modo per condividere le vibrazioni positive che stanno provando in quel momento. Hai mai sentito il tuo gatto fare le fusa mentre lo coccoli? Tipico! Perché i gatti fanno le fusa mentre li accarezzi: in questo caso, il tuo amico felino si sente felice o socievole. Il tuo tocco, e la ripetizione del gesto, fanno percepire al micio sensazioni di comfort e sicurezza, stimolando un profondo senso di appagamento che si manifesta poi con le fusa. Un gatto che fa le fusa mentre lo accarezzi dimostra che tra di voi c’è un legame di fiducia e affetto. Un'altra soluzione infallibile per far fare le fusa per felicità al tuo gatto è dandogli il suo cibo preferito WHISKAS®!
Perché il gatto fa le fusa e cosa significa?
Forse non leggi ancora nella mente del tuo gatto che fa le fusa(open in new tab), e ti chiedi spesso cosa stia cercando di dirti con quel purr purr il tuo amico peloso. Con questo articolo, potrai sicuramente imparare a leggere il contesto e a formulare alcune ipotesi. Le fusa dei gatti sono un modo molto intelligente di comunicare dei felini, perché i gatti fanno le fusa per esprimere le loro emozioni positive, ma anche quelle negative. In ogni caso, vedremo come le vibrazioni delle fusa facciano bene sia ai micetti che ai proprietari, che amano sentire questo suono.
Per esprimere felicità
Moltissimi gatti fanno le fusa quando sono felici e quando i gatti fanno le fusa per felicità, di solito lo capisci perché le loro fusa sono accompagnate da altri segni di appagamento, come una postura rilassata, delicati sfregamenti della testa contro di te e, a volte, perché nel mentre fanno la "pasta" (in inglese, il kneading).
Se il gatto che fa le fusa appare rilassato, con gli occhi socchiusi e la coda per lo più ferma, è lecito pensare che il micio stia facendo le fusa perché è di buon umore. Se ti stai chiedendo come far fare le fusa per felicità e contentezza a un gatto, la risposta è semplice: accarezzalo nel modo che ama, di solito, funziona sempre. Un trucco in più? Apri una confezione della sua pappa preferita e inizierà un purr infinito. Questi due semplici consigli ti aiuteranno a capire meglio perché i gatti fanno le fusa in segno di gioia.
Perché stanno pensando al cibo
Quando i gatti fanno le fusa, guarda l’orologio: è forse l’ora della pappa? Il gatto tende a fare le fusa quando ha fame e vuole fartelo sapere. E per essere ancora più convincente, il gatto che fa le fusa per il cibo spesso associa a queste sue vibrazioni sonore anche un miagolio, fatto con un’intonazione più insistente del normale. Non è raro che il micio continui a fare le fusa anche mentre mangia, perché soddisfatto dalla situazione. Quindi, se anche il tuo gatto tende a fare le fusa mentre mangia, e noti che smette proprio quando finisce il suo cibo della ciotola e beve, si tratta di un “purr” di felicità, un pasto era proprio ciò che serviva per far passare la sua fame.
Il tuo gatto non ha mai emesso fusa di gioia post pappa? Forse non hai ancora scoperto i suoi gusti: prova a cambiare prodotto, scopri il nostro cibo per gatti(open in new tab).
Per il legame gattino-mamma
I gattini possono iniziare a fare le fusa già a pochi giorni di vita, lo sapevi? Per loro, è un modo per comunicare con le madri, per fargli sapere dove si trovano o che stanno bene. Le fusa sono fondamentali per creare un legame tra gattino e mamma, e vengono usate dalle gatte anche come ninna nanna. Questo ci mostra quando i gatti fanno le fusa e come, fin da piccolissimi. Le fusa sono un meccanismo naturale: possono aiutare a calmare sia i gattini che la mamma, e secondo alcuni studi, stimolano la produzione di latte materno. Questo spiega in parte perché i gatti fanno le fusa fin dalle prime ore di vita, e perché il gatto fa le fusa sia per sé che per la sua prole.
Per calmarsi
Molti gatti fanno le fusa quando sono feriti o provano dolore. Questo ci spiega perché i gatti fanno le fusa anche in situazioni di disagio. Le fusa sono un modo per auto-curarsi e confortarsi in un momento di disagio. Questo è il motivo per cui in una situazione di stress il tuo micio potrebbe ripetere il suo “purr purr,” perché il gatto fa le fusa per cercare sollievo.
Ma attenzione: le fusa legate al dolore potrebbero suonare diverse dalle fusa abituali del tuo gatto, ed essere accompagnate da comportamenti insoliti come un cambiamento nell'appetito, nel sonno e nell’attitudine. Un gatto che fa le fusa in un modo che ti sembra insolito è un segnale importante, prova a parlarne con il tuo veterinario.
Per guarire
Ti sei mai chiesto perché i gatti fanno le fusa anche quando non sembrano felici? Potrebbe essere perché stanno cercando di dirti che qualcosa non va o perché stanno cercando di curarsi. Infatti, non è raro per un gatto che ha subito un trauma o una piccola operazione di produrre le fusa come modo per accelerare la propria guarigione. Anche gli esperti confermano che questo comportamento, che fa sentire i gatti più rilassati e sereni, possa aiutare i felini a guarire più velocemente.
Come reazione agli stimoli
Ad alcuni gatti giocare piace così tanto da iniziare a fare le fusa. Questo dimostra che un gatto che le fusa mentre lo intrattieni con topolini finti e piume si sta divertendo davvero con te.
Le fusa, infatti, possono arrivare dopo una stimolazione fisica: le carezze, l'uso del loro gioco preferito o l’interazione con te, spiegando così perché il gatto fa le fusa in situazioni come queste.
Giocare con il tuo gatto che fa le fusa può aiutare a rafforzare il vostro legame, ed è una fonte di intrattenimento fondamentale per il tuo amico peloso. Non farti però prendere troppo la mano e tieni d’occhio la situazione, ad un certo punto il tuo gatto potrebbe essere sovrastimolato. Come te ne accorgerai? Se le fusa diventeranno sempre più intense e se noti che il gatto inizia a dare segni di stanchezza. In questo caso, interrompi il gioco e crea un ambiente calmo per farlo rilassare.
Per cercare attenzioni
A volte, quando i gatti fanno le fusa sono alla ricerca di attenzioni, ma non hanno voglia di emettere un miagolio più stridente. Alcuni gatti fanno le fusa rumorosamente quando hanno sete o se vogliono uscire, ma un gatto che fa le fusa può anche indicare una richiesta di coccole o di un gustoso snack. Ricorda, poi, che le fusa potrebbero indicare anche che qualcosa non va; quindi, tieni d'occhio il contesto, l’orario della giornata e qualsiasi comportamento insolito per comprendere appieno perché il gatto fa le fusa in quel momento.
Per l’ansia
Proprio come un gatto che fa le fusa perché malato o infortunato, anche il gatto ansioso o stressato può fare le fusa per cercare sollievo. Se senti il “purr purr” del tuo gatto, analizza il suo linguaggio del corpo: ha gli occhi spalancati, si nasconde o appare spaventato, e miagola? Potrebbe esserci qualcosa che gli sta causando stress. Tutto, da odori strani a giocattoli rumorosi, altri animali o nuove persone, può farli sentire a disagio. È importante riconoscere quando i gatti fanno le fusa in questi contesti, perché il micio sta cercando di comunicarti il suo disagio. Una volta individuata la causa, cerca di creare uno spazio calmo e sicuro dove il tuo gatto possa rilassarsi.
Perché il gatto fa le fusa e come riesce a farle?
Se ti stai chiedendo esattamente come e perché fanno le fusa i gatti, qui troverai la risposta. Si tratta di un processo affascinante che include contrazioni muscolari, ma che permette al gatto di continuare a respirare mentre fa le fusa. Il suono vibrante e morbido, tanto familiare ai proprietari di gatti, è causato da rapide contrazioni muscolari della laringe del gatto, del diaframma e dei muscoli del torace.
I muscoli laringei e le corde vocali lavorano insieme, e per produrre il suono delle fusa è necessaria anche una rapida dilatazione e costrizione della glottide. Questo succede sia mentre inspirano che mentre espirano. È proprio l'aria che si muove attraverso tutte queste aree a produrre il purr purr che tanto amiamo. Questo ci aiuta a capire come un gatto che fa le fusa riesce a emettere il suono in maniera continua, senza il bisogno di fare pause.
I benefici delle fusa per gli esseri umani
Secondo gli esperti, il suono di un gatto che fa le fusa felice ha un effetto calmante anche sugli esseri umani. Capita anche a te? Questo perché mentre accarezziamo i nostri gatti loro iniziano a fare le fusa e il suono viene automaticamente associato alla riduzione dello stress e all'abbassamento temporaneo della pressione sanguigna.
Una volta capito quando i gatti fanno le fusa, con quale carezza o gioco, per un neo proprietario di un micio è fatta! Potrà stimolare il proprio amico a fare le fusa ogni volta che vorrà. Le fusa aiutano sia i gatti che i loro padroncini a rilassarsi, a migliorare la comunicazione e ad instaurare un legame profondo.
Perché i gatti fanno le fusa - Principali informazioni da prendere in considerazione
Ora che sai come e perché il gatto fa le fusa, vale la pena tenere d'occhio il tuo amico felino per capire cosa sta cercando di dirti quando emette questo suono.
Se il tuo gatto sembra rilassato e felice, puoi goderti la sua contentezza e continuare a nutrire il vostro legame, ascoltando la sua piccola ninna nanna fatta di “purr purr”. Ma se il tuo gatto sembra irrequieto o infelice, o se le sue fusa cambiando tonalità o con insistenza, è importante parlarne con il veterinario per escludere un possibile problema di salute. Ora hai finalmente imparato perché il gatto fa le fusa in modo diverso, questo ti aiuterà a capire il tuo amico e a curarlo nel miglior modo.