I micetti vengono al mondo con uno stomaco davvero piccolo. Quanto piccolo? Ha circa la grandezza di un pollice umano. Tuttavia, i loro corpicini si sviluppano ben presto e con una certa velocità. In questa fase di crescita, richiedono specifici nutrienti che devono cambiare nel corso delle settimane. In questo articolo, Whiskas risponde alle domande più comuni dei papà o delle mamme di gattini: per esempio, quanto spesso devi dare da mangiare al tuo gattino di due mesi? Quale è la giusta quantità di cibo umido e di cibo secco? Che cosa deve mangiare un gattino nei mesi della crescita?


Vediamolo subito. Da quando un gattino ha poche settimane fino ai 4 mesi di vita, il suo metabolismo lavora alla massima velocità, perché cresce costantemente utilizzando grandi quantità di nutrienti. Durante questo momento è quasi impossibile dare troppo cibo al proprio gattino. Non dimenticare però quanto devono mangiare i gattini: ai micetti bisogna sì dare da mangiare spesso durante tutto l’arco della giornata, ma in piccole quantità. Così, i loro piccoli stomaci non faranno fatica a digerire. 

Alimentazione gattini: quanto cibo dargli

Gattino appena nato fino alle 7 settimane di età.

Dal momento in cui nascono fino alle 7 settimane di età, i gattini prendono tutti i nutrienti di cui hanno bisogno dalle poppate del latte materno. Se mamma gatta mangia in modo sano seguendo una dieta equilibrata, il suo latte è il cibo migliore per il micetto. Quando devono mangiare i gattini nella fase dell’allattamento? Ogni volta che ne sentiranno il bisogno, ma sarà mamma gatta ad occuparsene naturalmente.
 
Se la mamma del gattino non è in grado di allattare in questo periodo, bisogna comprare il latte in polvere specifico per gattini, metterlo in un piccolo biberon, e darlo al gattino 8 volte al giorno a intervalli regolari. Fai attenzione a non sostituire il latte per gattini (o di mamma gatta) con il latte vaccino perché i gatti fanno grande difficoltà a digerire il lattosio.
 
A due settimane di vita ai gattini iniziano a nascere i denti, intorno alle 3 o 4 settimane potrebbero voler provare a mordicchiare del cibo solido, questo è un buon momento per farli cominciare a familiarizzare con il cibo nella ciotola. Se sei indeciso sul momento in cui iniziare lo svezzamento del tuo micetto chiedi dei consigli al tuo veterinario. 

Dai 2 ai 4 mesi di vita.

Quando il gattino avrà 8 settimane dovrebbe avere tutti i denti ed essere stato svezzato dal latte materno. Il cibo umido per gatti è il migliore per iniziare a far abituare lo stomaco e i denti, ancora molto fragili.
 
E crescendo, quante volte al giorno bisogna riempire la ciotola dei micetti? Quando il gattino compie 3 mesi dovresti aggiungere una bustina e mezza di cibo umido per gattini alla sua dieta quotidiana, suddivisa in quattro o cinque pasti. Se il gattino è pronto per una combinazione di cibo umido e secco, riduci la quantità di umido a mezza bustina o una bustina (una bustina = 100 grammi). Poi integra con 15-20 grammi di crocchette per gattini, in base alla quantità di umido fornita.

Dai 4 ai 6 mesi.

A 4 mesi i gatti crescono velocemente e devono prendere più energia dalla loro pappa. Quanto devono mangiare i gattini i questa fase di vita? Aumenta le quantità di cibo umido per gatti a 2 bustine e mezzo o 3 bustine al giorno, riduci i pasti a 4 o 5 al giorno. Se invece per il tuo gattino stai seguendo una dieta mista, riduci il cibo umido a due bustine e aggiungi 15-20 grammi di crocchette per gattini.

Dai 6 ai 12 mesi.

Dai 6 mesi, la crescita del gattino rallenta e, di conseguenza, le sue esigenze nutrizionali cambiano di nuovo. Il numero dei pasti giornalieri del gattino può essere ridotto dai due a quattro. Dagli da mangiare tre bustine di cibo umido per gattini al giorno, oppure, se segui una dieta mista, due bustine e 20-25 grammi di crocchette per gattini.

Quanto mangiano i Gattini di due mesi?

A 2 mesi di vita i gattini prendono ancora il latte materno, ma iniziano anche a scoprire il cibo solido. Bisogna quindi prestare attenzione a quanto mangiano i gattini in questa fase di crescita perché i loro stomaco è ancora molto piccolo quindi dovrai controllare bene le porzioni che gli offri, essere paziente e attento: la fase dello svezzamento è fondamentale per una crescita sana.
 
Per far abituare il tuo gattino alla masticazione, acquista delle bustine di cibo umido per gattini di questa età , puoi provare uno dei prodotti Whiskas®: contengono tutti i nutrienti di cui i felini  hanno bisogno. Sporziona il contenuto della bustina di cibo umido nell’arco di tutti i pasti della giornata: un gattino di due mesi non può consumare più di una bustina al giorno, ma deve mangiare più volte nell’arco della giornata, per non rischiare di sovralimentarsi e mettere in sofferenza il suo stomaco delicato. Ricorda di mettere accanto alla ciotola sempre dell’acqua fresca per far in modo che il tuo gatto si idrati. 

Come nutrire un gattino di 2 mesi?

Considerando che i gattini a 2 mesi hanno dei denti piccoli e fragili, fargli consumare del cibo secco potrebbe essere difficile. I gattini hanno 2 tipi di denti: quelli da cuccioli e quelli da adulto. I loro primi dentini iniziano a crescere attorno alle 2 settimane e vengono completamente fuori attorno alle 8 settimane di età. A 4 mesi, invece, iniziano a crescere i denti definitivi che escono completamente per i 6 mesi.
 
Cibo umido o secco? Il cibo secco ha sicuramente dei vantaggi: è più conveniente da servire, non finisce in fretta come succede con il cibo umido ed aiuta i gatti adulti a rimuovere la placca dai denti. Ma ha anche degli svantaggi: per esempio, i gatti con una dieta a base di croccantini diventano spesso disidratati perché non bevono spesso acqua come dovrebbero. Il cibo umido, invece, è più ricco di liquidi. In ogni caso, punta sul gioco per far abituare il tuo gattino a mangiare con i tempi giusti. Puoi organizzare delle piccole caccie al tesoro con i croccantini, ad esempio, e mettere la sua ciotola un po’ più in alto: i felini amano arrampicarsi.
 
Tutti i gatti hanno delle preferenze per quanto riguarda i gusti, ma anche la consistenza del cibo. Perciò, se il tuo gatto preferisce il cibo secco puoi fargli seguire una dieta a base di sibo crocchette, l’importante è che assumano il giusto apporto di nutrienti di cui ha bisogno e che i gattini mangino solo quanto devono.
 
Quante volte al giorno deve mangiare un gattino di due mesi? Dai 2 mesi in poi, Whiskas raccomanda che i gattini assumano 2/3 del loro apporto calorico quotidiano dal cibo umido e per 1/3 dal cibo secco. Se invece preferisci dare solo cibo secco al tuo micetto, assicurati che il tuo gattino abbia sempre accesso a una ciotola di acqua fresca. Per rendere il cibo secco più invitante e facile da consumare, mischialo con una piccola quantità di acqua tiepida così diventerà più morbido e gli aromi verranno esaltati. Pro tip: metti un goccio di acqua in più se noti che il tuo gattino non beve abbastanza acqua dalla sua ciotola.
 
Per ulteriori consigli su quanto devono mangiare i gattini e come fargli seguire la migliore alimentazione chiedi consiglio al veterinario.